SEDI DI PRATICA: BOLOGNA, FAENZA, BRISIGHELLA
Insegnanti: Davide Milazzo per le arti marziali e il Qigong, Denise Galassini per lo Yoga
ANNO DI PRATICA 2022-2023 (consultare la sezione didattica e corsi) https://scuolalibertao.org/contatti-e-didatti
Contatti: Shifu Davide Milazzo tel 347/0360054 davidemilazzo@hotmail.it
I nostri ritiri nella natura selvaggia: un valore aggiunto per corpo e spirito!
La Scuola organizza frequenti ritiri in contesti naturali incontaminati e selvaggi per ragazzi e adulti.
Si tratta di una scelta coerente con lo spirito delle nostre pratiche, tutte ispirate agli elementi della natura, allo spirito e alle movenze degli animali. Una parte importante del nostro Qigong concerne il lavoro energetico con gli alberi.
DAL 2 ALL’8 LUGLIO 2023: WILD LIFE SUMMER CAMP KIDS.
NO ZOMBI LIFE: spegni i social, accendi i sensi!

vedi link: https://scuolalibertao.org/2023/03/21/wild-life-libertao-summer-camp/
Un’esperienza unica e indimenticabile per ragazzi dagli 8 anni in poi, tra i boschi del parco naturale delle Vena del Gesso, nei pressi di Brisighella (RA). Alloggio in tende o nella capanna scout (struttura in muratura confortevole dotata di cucina, bagni, letti).
Pratiche giornaliere di arti marziali, qigong, yoga, meditazione, camminate in natura, laboratori manuali creativi.
Nel corso dell’esperienza i ragazzi vengono attivamente impegnati nella gestione di pasti e pulizie, perchè maturino senso di responsabilità e cooperazione di gruppo, rispetto delle regole, acquisizione di competenze utili nella vita.
Per info e prenotazioni (posti limitati): davidemilazzo@hotmail.it tel 347/0360054
FOREST BATHING:

Primavera-estate: è tempo di Ding Shu, il portentoso lavoro energetico con l’albero! A Villa Paradiso abbiamo la fortuna di poterci ricaricare con un cedro possente, il cui raggio di influenza elettromagretico è in grado di interagire potentemente con i nostri organi e apportare grande beneficio alla salute bio-psichica.


I nostri corsi di kungfu a Bologna e Faenza




Per noi tutto è Uno: concretezza nel combattimento/autodifesa, potenziamento del corpo, della salute, evoluzione personale, uso delle armi tradizionali…Se cerchi una Scuola con solidi princìpi e una visione della pratica da portare nella vita di ogni giorno, contattaci.
“Non limitarsi a vivere la pratica ma praticare la vita. In inverno allenarsi nei giorni più freddi, in estate allenarsi nei giorni più caldi” (detto del kungfu)
Scuola Libertao di Bologna si allena OUTDOOR per tutto l’anno: massimo effetto per lo spirito e la salute dei praticanti!
Corsi e stage sono organizzati dall’associazione sportiva dilettantistica Scuola Libertao, è richiesto il tesseramento (Affiliazione ASC)
Scuola LiberTao: Il metodo e lo spirito
Solide radici nel senso posturale (lavoro delle posizioni ispirate agli animali, consolidamento dell’apparato muscolo-scheletrico) quanto emotivo/caratteriale (intenzione, presenza, concentrazione, lavoro analogico tra emozioni e cinque elementi della natura). Le armi tradizionali come bastone, spada e sciabola amplificano questo lavoro completo per il corpo e l’interiorità del ragazzo.
Coraggio, autocontrollo, disciplina. La libertà di agire e discernere non nasce dall’assenza di limiti e regole, bensì da una intenzionalità disciplinata, che permette di creare la bellezza e l’efficacia del gesto attraverso la ripetizione paziente e il “saper stare” in una situazione di cooperazione basata sul rispetto di sé e del prossimo. Per noi il valore del gruppo va molto oltre il “gioco di squadra” in senso sportivo: coltiviamo Fratellanza! La lotta mette alla prova e rende coraggiosi, come il gioco dei cuccioli di tigre che mai feriscono. L’aggressività diviene così un motore creativo e gioioso, anziché distruttivo.
Spirito nobile. Il praticante apprende dal primo passo dentro al Dojo che ogni singolo gesto corporeo è legato a dei princìpi solidi. Ciò lo si evince già dal saluto che apre e conclude la pratica: Il palmo rappresenta tutti i popoli della terra, il pollice piegato umiltà e rispetto, il pugno il kungfu, il cerchio tra le braccia l’unione fraterna tra i popoli.
E’ lo spirito degli antichi cavalieri: forti nel corpo e nel cuore, generosi, sensibili a ciò che è giusto, capaci di discernere, solidali e protettivi con i più deboli.
Imparare dalla Natura. Per noi è un aspetto di enorme importanza, motivo per cui la Scuola organizza diversi corsi outdoor in tutte le stagioni, dai corsi settimanali agli stages mensili, fino ai Summer Camp. Del resto le nostre pratiche hanno un retroterra filosofico basato sui cinque elementi della natura, gli animali, gli alberi…viere questo pensiero concretamente non fa che riportarci ad una dimensione di appartenenza al Tutto, senza più quella separazione che porta alla disarmonia, alla debolezza, alla salute precaria.
Il maestro Davide Milazzo non è solo un insegnante di arti marziali e di qigong ma anche un educatore professionale, uno studioso della medicina tradizionale cinese e tecniche correlate, un ricercatore appassionato nel campo delle discipline psico corporee e da combattimento.
Porta avanti questi percorsi parallelamente e in modo sinergico dal 1991, mettendo a punto un metodo originale di trasmissione che tende a cercare princìpi comuni più che iper specializzazioni in singole discipline.
Scuola LiberTao ha un suo spirito inconfondibile, unico ed originale, in cui non vi è alcuna separatezza tra tecnica e princìpi da coltivare nella vita quotidiana, e molta attenzione nel coltivare il senso del gruppo inteso come comunità in cui sperimentare relazioni fraterne e solidali per tutte le generazioni di praticanti.
L’allenamento serve ad essere migliori nella vita. Forti e liberi, non guerrieri plastificati da palestra!
L’intenzionalità educativa non si improvvisa e richiede competenze specifiche non meno degli aspetti tecnici. (vedi sezione Il Maestro del sito, https://scuolalibertao.org/il-maestro/
Shifu Georges Charles (principale riferimento di shifu Davide Milazzo)
Presidente fondatore dell’Istituto delle Arti Marziali Cinesi Tradizionali (IDAMCT) Associazione Culturale e Socio – educativa creata nel 1978.
DAOSHI (Capo Scuola) della Scuola SAN YI QUAN (“Pugno delle Tre Armonie”), successore in titolo del Maestro WANG ZEMIN (Wang Tse Ming, Tai Ming Wong) dal 1979, pratica arti marziali dal 1958 ed insegna dal 1976.
Diplomato in Cina (Taiwan), in Giappone con il grado di Ryunomacki, in Corea (Kukkiwon di Seoul) 3° Dan TDK (1973).
Membro della Hong Kong Chinese Martial Arts Association (HKCMAAL) dal 1975.
Membro della Koushu Federation of the Republic of China (KFROC).

Georges CHARLES comincia a praticare le Arti Marziali (Judo – Jiu Jitsu) nel 1958 sotto la direzione di Dupuis e Riva (JJCE), poi allievo dal 1960 di Henri Plee, attualmente 9° Dan di Karatedo.
Nel 1969 scopre, in occasione di uno stage professionale in USA,
Nel 1969 scopre, in occasione di uno stage professionale in USA, le Arti Marziali Cinesi.
Di ritorno in Francia, parallelamente a l’Aikido e al Tae Kwondo, pratica sotto la direzione di Wang Zemin (Wang Tse Ming, Tai Ming Wong), Maestro Cinese nato nel 1909 a Canton e rifugiatosi in Francia nel 1949.
Nel 1973 si reca a Seoul, in Corea, per passare al terzo Dan di Taekwondo a Kukiwon.
Dal 1974 al 1977 si reca ad Hong Kong e a Taiwan per perfezionare le sue conoscenze e diplomarsi come insegnante (Sifu) alla HKCMAAL ed alla KFROC, due importanti federazioni locali.
A Okinawa (Giappone) si diploma con il grado di insegnante Ryunomaki (equivalente al 3° Dan in Giappone).
Quando nel 1979 Wang Zemin decide di rientrare nella Repubblica Cinese,
lo nomina suo successore alla direzione della Scuola del Pugno delle Tre Armonie (San Yi Chuan) con il Titolo di DAOSHI che sarà ufficialmente riconosciuto ad Hong Kong e a Taiwan.
Georges CHARLES diviene uno dei rari occidentali a dirigere una Scuola tradizionale cinese che ha le sue origini nel remoto XIII secolo.
Nel 1978 fonda l’Istituto delle Arti Marziali Cinesi Tradizionali dopo essere stato il Direttore Tecnico Nazionale di due Federazioni (Federazione Nazionale di Boxe Cinese FNBC e ANKFK e della Federazione Francese di Ritsu Zen).
Nel 1981 fonda il gruppo associativo COREAM raggruppando più di una cinquantina di’insegnanti di dodici discipline marziali (Karatedo, Aikido, Jiu Jitsu, Kung Fu Wushu, Taiji Quan, Aiki Jitsu, Iai Do, Kendo, Kobudo, Ritsu Zen, Shugendo).
Redattore di diverse riviste specializzate e autore di più di un centinaio di articoli e di altre opere pubblicate.
Partecipa alla formazione, all’interno di diversi gruppi ed associazioni francesi, di medici e paramedici esperti in medicina tradizionale cinese (AJMA, ESAT, CREAET, FNAC, AFC).
E’ riconosciuto in Francia ed in Europa come uno dei pionieri nella diffusione delle Arti Marziali Cinesi Tradizionali e pratiche di Salute.
Dal 1974 ha formato più di quaranta insegnanti raggruppati nella Convenzione Nazionale degli Insegnanti delle Arti Classiche del Tao.
La Convenzione Nazionale degli Insegnanti delle Arti Classiche del Tao raggruppa, ad oggi, più di quaranta associazioni in Francia e all’estero rappresenta più di una sessantina d’insegnanti confermati.
In Italia partecipa tutti gli anni a stages e seminari organizzati dall’asd Taoyinitalia, che raggruppa insegnanti da lui diplomati.

