I nostri riferimenti

libertao2017
 
Riferimenti della Scuola Libertao
 
Scuola San Yi Quan del Daoshi Georges Charles
 
per lo studio del Daoyin Qi Gong, lo Xingy Quan , Hungar Quan e armi tradizionali: bastone, spada, ventaglio.
 
Scuola Tiandihe 
 
del Maestro Dante Basili per lo stile Qixing Tanlang (Mantide Religiosa Sette Stelle) e varie armi quali spada
lunga a due mani tanglang, bastone shaolin, tiechi, spada Miao Dao. 
 
 
La nostra Scuola libertao aderisce formalmente alla Scuola del
Maestro Georges Charles (http://tao-yin.fr/) Daoshi (Caposcuola) San Yi Quan
 
Lo stile centrale della Scuola è il Qixing Tanglang (mantide religiosa delle sette stelle) cui uniamo il lavoro “interno” dello Xingy e del Daoyin Qigong.
 
La pratica include elementi degli stili Hung Gar e Shoubo (lotta tradizionale cinese).
Integra la nostra pratica lo studio dell’arte marziale russa Systema, attraverso seminari con cadenza mensile.
 
 
Varie armi tradizionali arricchiscono il percorso dei praticanti.
 
La scuola Libertao aderisce all’asd Scuola LiberTao, affiliazione ASC.

Shifu Georges Charles

Presidente fondatore dell’Istituto delle Arti Marziali Cinesi Tradizionali (IDAMCT) Associazione Culturale e Socio – educativa creata nel 1978.
DAOSHI (Capo Scuola) della Scuola SAN YI QUAN (“Pugno delle Tre Armonie”), successore in titolo del Maestro WANG ZEMIN (Wang Tse Ming, Tai Ming Wong) dal 1979, pratica arti marziali dal 1958 ed insegna dal 1976.

Diplomato in Cina (Taiwan), in Giappone con il grado di Ryunomacki, in Corea (Kukkiwon di Seoul) 3° Dan TDK (1973).

Membro della Hong Kong Chinese Martial Arts Association (HKCMAAL) dal 1975.

Membro della Koushu Federation of the Republic of China (KFROC).

Georges CHARLES comincia a praticare le Arti Marziali (Judo – Jiu Jitsu) nel 1958 sotto la direzione di Dupuis e Riva (JJCE), poi allievo dal 1960 di Henri Plee, attualmente 9° Dan di Karatedo.

Nel 1969 scopre, in occasione di uno stage professionale in USA,

Nel 1969 scopre, in occasione di uno stage professionale in USA, le Arti Marziali Cinesi.

Di ritorno in Francia, parallelamente a l’Aikido e al Tae Kwondo, pratica sotto la direzione di Wang Zemin (Wang Tse Ming, Tai Ming Wong), Maestro Cinese nato nel 1909 a Canton e rifugiatosi in Francia nel 1949.

Nel 1973 si reca a Seoul, in Corea, per passare al terzo Dan di Taekwondo a Kukiwon.

Dal 1974 al 1977 si reca ad Hong Kong e a Taiwan per perfezionare le sue conoscenze e diplomarsi come insegnante (Sifu) alla HKCMAAL ed alla KFROC, due importanti federazioni locali.

A Okinawa (Giappone) si diploma con il grado di insegnante Ryunomaki (equivalente al 3° Dan in Giappone).

Quando nel 1979 Wang Zemin decide di rientrare nella Repubblica Cinese,

lo nomina suo successore alla direzione della Scuola del Pugno delle Tre Armonie (San Yi Chuan) con il Titolo di DAOSHI che sarà  ufficialmente riconosciuto ad Hong Kong e a Taiwan.

Georges CHARLES diviene uno dei rari occidentali a dirigere una Scuola tradizionale cinese che ha le sue origini nel remoto XIII secolo. 

Nel 1978 fonda l’Istituto delle Arti Marziali Cinesi Tradizionali dopo essere stato il Direttore Tecnico Nazionale di due Federazioni (Federazione Nazionale di Boxe Cinese FNBC e ANKFK e della Federazione Francese di Ritsu Zen).

Nel 1981 fonda il gruppo associativo COREAM raggruppando più di una cinquantina di’insegnanti di dodici discipline marziali (Karatedo, Aikido, Jiu Jitsu, Kung Fu Wushu, Taiji Quan, Aiki Jitsu, Iai Do, Kendo, Kobudo, Ritsu Zen, Shugendo).

Redattore di diverse riviste specializzate e autore di più di un centinaio di articoli e di altre opere pubblicate.

Partecipa alla formazione, all’interno di diversi gruppi ed associazioni francesi, di medici e paramedici esperti in medicina tradizionale cinese (AJMA, ESAT, CREAET, FNAC, AFC).

E’ riconosciuto in Francia ed in Europa come uno dei pionieri nella diffusione delle Arti Marziali Cinesi Tradizionali e pratiche di Salute.
Dal 1974 ha formato più di quaranta insegnanti raggruppati nella Convenzione Nazionale degli Insegnanti delle Arti Classiche del Tao.

La Convenzione Nazionale degli Insegnanti delle Arti Classiche del Tao raggruppa, ad oggi, più di quaranta associazioni in Francia e all’estero rappresenta più di una sessantina d’insegnanti confermati.

In Italia partecipa tutti gli anni a stages e seminari organizzati dall’asd Taoyinitalia, che raggruppa insegnanti da lui diplomati.