Arti marziali, Biofilia, Liberta’
Il senso della pratica marziale è la biofilia. Le nuove generazioni di guerrieri sono soprattutto difensori della vita guidati da grandi sentimenti d’amore.
… More Arti marziali, Biofilia, Liberta’
Il senso della pratica marziale è la biofilia. Le nuove generazioni di guerrieri sono soprattutto difensori della vita guidati da grandi sentimenti d’amore.
… More Arti marziali, Biofilia, Liberta’
“E se mi imponi una cosa non la faccio E se mi permetti una cosa non la faccio lo stesso Non permetti nulla e non imponi nulla Sono libero e basta E questa libertà o me la riconosci o me la prendo Con Ogni Mezzo Necessario” Malcolm X Un sabato pomeriggio di SCIAMANESIMO POESIA LIBERTÀ, … More Sciamanesimo, Poesia, Libertà
Self-empowerment, disciplina, libertà Questa mia riflessione è integralmente volta a dare forza ad una prospettiva pratica e teorica alternativa al transumanesimo dilagante, basato sulla disintegrazione identitaria, dal punto di vista delle pratiche cosiddette “marziali” di cui mi occupo. Il transumanesimo è il corollario antropologico del capitalismo basato sul dominio dei dispositivi hig tech, del controllo … More Self-empowerment, disciplina, libertà
L’ Hung Gar Quan (pugno della famiglia Hung) o Hung Jia Chuan (Hongjiaquan) in mandarino, è uno stile della boxe del sud della Cina. Vi sono diverse interpretazioni storiche a proposito della nascita dello stile. Di certo all’oggi il ramo più rappresentativo è quello derivante dal Maestro Wang Fei Hung, che nel diciannovesimo secolo fondò … More Corpo, energia e spirito dei 5 animali del Kungfu Hung Gar
Questa forma (daolu) venne insegnata a Georges Charles, daoshi della Scuola San Yi Quan e maestro dello scrivente, nei primi anni 70 ad Hong Kong dal patriarca dello stile Hungar Quan (pugno della famiglia Hun) Yuen Yik Kai. Si tratta di 5 draghi, ciascuno corrispondente ai 5 movimenti dell’energetica classica cinese. Abbiamo quindi: il drago … More I 5 pugni del Drago del kungfu Hungar