
Il maestro
Shifu Davide Milazzo, nasce a Pesaro nel 1969 e pratica arti marziali e tecniche per la salute legate alla medicina tradizionale cinese dal 1991.
Sociologo, educatore professionale, insegnante di kungfu e di qigong, fonda Scuola LiberTao nell’anno 2009 a Bologna. La Scuola è ora presente anche a Faenza e Brisighella (Ra)
Le radici della pratica
Il senso profondo delle Arti cavalleresche, termine che il nostro Daoshi (Caposcuola) Georges Charles indica come più appropriato di quello fuorviante di arti marziali, è riunire ciò che il sistema socio-culturale divide: l’essere umano dalla natura, gli animali dall’essere umano, gli esseri umani in sfruttatori e sfruttati, il nostro stesso essere in mente e corpo.
Tutto ciò implica il seminare per la costruzione di una società più giusta e felice, permettendoci di goderne i frutti già nel qui e ora.
Essere un guerriero oggi significa forgiare un corpo forte, una volontà di acciaio e uno spirito libero, diventando in questo modo artefici del nostro destino personale.
Coltivare uno spirito libero e un corpo forte implica per noi non essere “guerrieri da palestra” che diventano tigri di carta nella vita.
Occorre saper fare delle scelte con rettitudine, coraggio, determinazione.
Quel che conta è infatti portare la pratica in ogni aspetto del vivere.
Di conseguenza in questa fase storica abbiamo scelto di privilegiare l’allenamento in natura, “OUTDOOR” anche in inverno e con qualsiasi clima!
il meglio per riappropriarsi della natura originaria che ci caratterizza come animali antichi capaci di adattarsi in ogni situazione, forti nel corpo e nello spirito.
Gli stili praticati
Siamo una scuola di sintesi, in cui la ricerca ed il perfezionamento sono in continua evoluzione. Non ci interessa la “purezza” dei lignaggi, né l’iper specializzazione. Per quanto concerne il combattimento e l’autodifesa, il metodo LiberTao integra l’apporto del Tanglang (mantide religiosa), dell’Hung Gar (pugno della famiglia Hung), dello xingy quan (pugno dell’armonia di corpo e mente) e dello Shoubo (lotta tradizionale cinese).
In questo modo tutte le distanze di combattimento sono studiate e applicate: proiezioni e leve articolari nel corpo a corpo, gomito e ginocchio corta distanza, pugno media, calcio lunga.
Ci caratterizziamo anche per l’Unità indissolubile di combattimento-Salute-Ricerca interiore, quindi le materie di cui sopra sono accompagnate dal Qigong Taoista, dalle tecniche respiratorie e mobilità articolare in uso nei reparti speciali russi (Zdorovye), e dal Taiji Yang.
Seminari di approfondimento
Nella stagione 2022-2023 faremo un percorso di approfondimento Sul tema “Corpo funzionale” con particolare attenzione al tema della locomotion su tutti i piani di movimento, la mobilità sotto sforzo, lotta a terra e tecniche respiratorie di scuola russa, eccellente strumento per gestire e recuperare il respiro sotto sforzo.
Seminari mensili online gratuiti sul tema “intestino secondo cervello”, con uno specialista dei rapporti tra sistema nervoso, intestino e sistema immunitario.
Armi tradizionali
Bastone, spada, sciabola, coltello, tonfa, sai, ventaglio da guerra. In particolare teniamo molto all’uso realistico del bastone, che alleniamo anche nel combattimento libero.
Ogni arma sviluppa determinate qualità psicofisiche del praticante.
Nella tradizione cinese ad esempio l’uso delle armi prece il combattimento a corpo libero, e ciascuna di esse sviluppa un particolare lavoro energetico in base alla legge dei cinque movimenti (Bastone- Terra. Sciabola- Metallo. Lancia-acqua. Alabarda- Legno. Spada-Fuoco).
Contatta il maestro Davide Milazzo: davidemilazzo@hotmail.it tel 3470360054
Seguici sui social: https://www.facebook.com/libertao https://www.youtube.com/c/ScuolaLibertaoKungfuBolognaeRomagna pagina instagram Scuola Libertao
Iscriviti alla news letter per essere informato delle iniziative

Salve, tenete corsi dk kung fu anche per adulti?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, certo, a Bologna e Faenza in presenza e online. Puoi guardare alla sezione corsi, e chiamami pure a questo numero: 3470360054. Saluti, maestro Davide Milazzo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Noemi, hai ricevuto la mia risposta?
"Mi piace""Mi piace"