Forti e Liberi: del costruire la salute.

Il lavoro di scuola Libertao per la salute preventiva

Inqueste righe la sintesi del lavoro fatto online durante il periodo del lockdown 2020 con i praticanti Libertao.

In quanto piccola comunità resistente, quel che ci caratterizza è coltivare Yshi, il sentimento di fratellanza che unisce i praticanti.

Tale principio conferisce forza allo spirito, una forza che sostiene, e in quanto tale ha anche risvolti in termini di salute biopsichica.

Detto in termini di medicina tradizionale cinese, anzitutto ho ritenuto di riequilibrare il movimento legno, messo a dura prova dalle limitazioni

(«il fegato ama la libertà» dicono i classici).

In pratica abbiamo vissuto una primavera di reclusione, con un energia dunque più simile a quella invernale (di contenimento invece che espansione) e questa conseguente iper attività del fegato avrebbe potuto ripercuotersi su un metallo-polmone già messo a dura prova dalla situazione epidemica (contro-inibizione dell›energia del fegato su quella del polmone).

Dunque pacificare il fegato, tonificare i polmoni e armonizzare le emozioni (che possono esse stesse evolversi in malattie organiche) sono stati gli obiettivi di massima.

Oltre al fatto di mantenere una buona forma generale anche con alcune sessioni di allenamento decisamente «muscolari».

Sebbene il movimento generale che abbiamo seguito sia stato senz›altro quello di rendere le nostre pratiche ancora più interne e profonde, non va mai dimenticata l›importanza di un lavoro sulla struttura.

Sudare non purifica solo il corpo, ma anche le tossicità emozionali.

Qigong

Uso dei suoni terapeutici in abbinamento al ciclo di generazione dell›energia e finalizzati ai «bisogni di salute, sociali e spirituali» .

In particolare, il ciclo che inizia dal fuoco e termina col legno per la rabbia.

Terra-fuoco per il dinamismo.

Legno- Legno per la benevolenza.

Terra-Terra per la solidità e rettitudine.

Per le espulsioni, ho adottato il ciclo che normalmente pratichiamo dopo le applicazioni (fuoco-acqua-legno-metallo-terra) a mio parere di grande efficacia anche per allentare il senso di «costrizione» e blocco del qi che derivi dalle restrizioni della libertà personale, esattamente come libera dagli annodamenti del qi dopo colpi, prese, leve….

Yijinjing Xi Sui Jing (Classico della trasformazione dei muscoli e dei tendini e del lavaggio ei midolli), praticata spesso per l› effetto di rigenerazione del sangue, dunque di rinforzo del sistema immunitario. Inoltre la nostra forma, facendo parte della tradizione Shaolin-Hung Gar,

si lega bene col lavoro fatto col kungfu: noi lavoriamo il condizionamento del corpo, e come libera interpretazione ritengo che questa forma possa essere usata come una preparazione al condizionamento dall›«interno», una specie di camicia di ferro, che spesso abbiamo abbinato alla parte statica della forma tigre gru.

Trovo che entrambe le forme spingano l› energia dalla profondità alla superfice (rinforzo della Wai Qi, energia protettiva).

Purificazioni taoiste dello spazio (di pratica, domestico, ecc…) a mano nuda o con armi (spada, sciabola, ventaglio, bastone a due sezioni)

Kungfu

Ci siamo concentrati sullo stile Hung Gar.

Il motivo di base è il fatto che questo stile conserva tutto quello che serve per essere vissuto anche come qigong, e dunque facendo lezioni per tutti on line, si è rivelato un argomento capace di coinvolgere anche gli allievi non molto motivati dagli aspetti marziali.

Per riassumere: abbiamo sperimentato il fatto che «giocare» (come dicono i cinesi) con gli animali fa bene allo spirito, alleggerisce e nutre un senso di identificazione con la natura che ti fa vivere un senso di libertà interiore che nessuno può scalfire dall›esterno.

Il lavoro con i 5 animali è completo dal punto di vista dei Tre Tesori, Jing Qi e Shen: lavoro sul corpo, sull›energia e sullo spirito. Un lavoro sciamanico potente e di effetto immediato.

Il grosso del lavoro è basato su mie interpretazioni personali interpretazioni personali, che ha portato alla redazione di una dispensa «I cinque animali del kungfu Hun Gar», disponibile sul sito scuolalibertao.org.

Una delle varianti è stata eseguire l›airone (metallo) in tonificazione, lentamente, con attenzione alle sensazioni, e la tigre (legno) in dispersione, veloce e muscolare.

Poi molto lavoro sul respiro: diversificato tra un animale e l›altro in base ai diversi dantien che prediligono (esempio: orso, dantien inferiore, respiro addominale, leopardo dantien superiore e respiro sottile).

Spesso abbiamo utilizzato la respirazione taoista pre-natale (addominale inversa) per gli effetti di tonificazione anche sul tono dell›umore.

Anche le armi tradizionali hanno avuto la loro parte importante: ci siamo limitati al bastone e al ventaglio

Nel primo caso si tratta dell›arma appartenente all›energa della Terra, dunque lavoro sull›equilibrio generale e l›intenzione.

Nel caso del Ventaglio, parliamo delle energie fuoco e metallo, come dire liberazione dello spirito (Shen) e tagliare l›inessenziale.

Shifu Ai Wushi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...