Applicazione dei 5 Sigilli Imperiali del kungfu Hungar, condizionamento con l’albero.
Il condizionamento, se effettuato in modo non esagerato ma costante, è una pratica di salute, che rinforza ossa e articolazioni. Poi ci sono quelli che si disfano, feriscono, deformano, ma le devianze patologiche non mi interessano.
Dal punto di vista energetico, richiama energia dalla profondità alla superfice, rinforzando l’energia difensiva ( Wai Qi). Per il combattimento è essenziale: avere una buona tecnica non ti salva dal romperti le ossa contro un forte impatto con l’avversario…o col suolo. Personalmente mi è stato utile in molti casi della vita, in uno tra questi, una drammatica caduta in montagna, nella quale rotolai per una scarpata per decine di metri..probabilmente mi ha salvato la vita.Idem nel contatto non richiesto con manganelli di varia fattura e materiali.
Condizionarsi con i movimenti degli animali è una variante divertente. I 5 Sigilli sono tracce da cui ricavare attacchi di mano, parate, chiavi articolari, liberazioni da prese. Essendo l’Hungar uno stile del Sud della Cina, gli usi della mano sono assai versatili e molto vari: il solo Leopardo, ne ha una infinità…(“mano al Sud, piede al Nord”).
Come ogni stile tradizionale veramente tale, che non abbia cioè smarrito per la strada della modernità sportiva il suo spessore, non esiste differenziazione tra lavoro marziale e lavoro energetico.
Esistono forme del cosiddetto kungfu esterno ancor più antiche di gran parte del cosiddetto interno. In ogni caso, è molto meglio praticare l’Unità.
Davide Milazzo
Scuola Libertao
Arti marziali, corsi di kungfu e qigong a Bologna, Brisighella e Faenza